Le attività previste dalla Rete fanno parte di un programma sostenuto da soggetti pubblici e privati con la finalità di dare ascolto e sostegno alle persone che hanno subito le conseguenze di un reato. L’obiettivo è offrire, nell’immediato, una soluzione concreta alla domanda di giustizia, dando un sostegno sia ai vissuti emozionali sia ai bisogni materiali. Il Pubblico Ministero, il personale di Polizia Giudiziaria, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, gli Operatori Sociali e Sanitari che siano interpellati da una persona offesa possono informarla della possibilità di rivolgersi alla Rete Dafne per ricevere assistenza attraverso i percorsi specialistici qui sotto descritti.
Rete Dafne offre inizialmente uno o più incontri di accoglienza, in condizione di massima riservatezza, volti a garantire un aiuto nell’affrontare la situazione di difficoltà e a fornire un orientamento rispetto alle possibilità di assistenza previste dalla Rete e dal territorio
ULTIME NEWS
Giustizia riparativa
“La giustizia riparativa nel rispetto della vittima” [...]
Mediazione penale e Giustizia riparativa
Mediazione penale e Giustizia riparativa - Best practices a [...]
Giornata europea per le vittime di reato
Il 22 febbraio ricorre la Giornata europea dedicata alle [...]
APPROFONDIMENTI
Vittime del terrorismo
Venerdì 4 Febbraio è stato pubblicamente lanciato il Modello [...]
La Dichiarazione di Venezia
Vittima e giustizia riparativa nella Dichiarazione di Venezia “La [...]
Irragionevole durata del processo
Il diritto all’equa riparazione per irragionevole durata del processo: [...]
DOCUMENTAZIONE
I documenti del Convegno
[...]
Victim Support Europe – Newsletter
I recenti sviluppi e attività della [...]