HAI SUBITO UN REATO?
PIEMONTE
Per informazioni e appuntamenti
Numero verde attivo Lun – Ven 9:00-20:00
Per le sedi di Torino, Asti e Cuneo
Numero attivo Lun – Ven 9:00-12:00
Numero attivo Lun – Ven 12:00-18:00
Fax. 011 501208
Segreteria telefonica attiva 24 ore su 24.
TOSCANA
CAGLIARI E SASSARI
Per il periodo di emergenza Covid è attiva la pronta reperibilità 24 ore su 24 al:
Per richiedere un appuntamento
Tel. 800013000
Segreteria telefonica attiva 24 ore su 24.
PUGLIA
Il Servizio è dotato di un numero verde:
Tel. 800 034 532
Con Segreteria telefonica attiva 24 ore su 24
Per richiedere un appuntamento
Tel. 366 2412177
Per richiedere un appuntamento
Tel. 0376 1591511
Numero attivo Lun – Ven 9:00-18:00
Numero attivo Lun – Ven 9:00-19:00
Per richiedere un appuntamento
Tel. 045 8078950
Numero attivo Martedì e Giovedì 15:00-18:00 e Sabato 10:00-12:00
Numero attivo Lun – Ven 16:00-18:00
NEWS ED EVENTI
Mediazione penale e Giustizia riparativa
Mediazione penale e Giustizia riparativa - Best practices a confronto 25 febbraio 2022 - ore 15:30 Seminario on line in diretta streaming sulla pagina [...]
I servizi di assistenza alle vittime di reato
Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Tesi di Laurea Magistrale "I servizi di assistenza alle vittime [...]
Vittime del terrorismo
Venerdì 4 Febbraio è stato pubblicamente lanciato il Modello di disposizioni legislative per le vittime del terrorismo predisposto nel corso di due anni di [...]
La Dichiarazione di Venezia
Vittima e giustizia riparativa nella Dichiarazione di Venezia “La giustizia riparativa è un processo che consente alle persone che subiscono pregiudizio a seguito di [...]
I documenti del Convegno
Pubblichiamo i documenti preparatori presentati al Convegno di Rete Dafne Italia "Giustizia riparativa [...]
Irragionevole durata del processo
Il diritto all’equa riparazione per irragionevole durata del processo: quali limiti per la vittima? Il diritto alla ragionevole durata del processo nel nostro ordinamento [...]
LE ATTIVITÀ DELLA RETE








LA RETE NAZIONALE
L’assistenza dovrebbe essere fornita in modi diversi, senza formalità eccessive e prevedendo una sufficiente distribuzione geografica in tutto lo Stato membro che consenta a tutte le vittime di accedere a tali servizi.
Direttiva Europea 2012/29/UE del 25 ottobre 2012
UNA RETE PER COMPRENDERE ED ESSERE COMPRESI
Con il contributo di

In collaborazione con
