Normativa

Contrasto alla violenza sulle donne

2023-11-25T17:10:58+01:00Novembre 25th, 2023|Blog, Documentazione, Evidenza, Normativa|

Approvate le nuove disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica. Disegno di Legge n. 923. I tragici fatti di cronaca degli ultimi giorni riguardanti la giovanissima vittima di violenza di genere, Giulia Cecchettin hanno accelerato i tempi per l’approvazione da parte del Senato della Repubblica del disegno di legge [...]

Straining

2023-11-06T16:38:01+01:00Novembre 6th, 2023|Blog, Documentazione, Evidenza, Normativa|

Vittime di “straining” sul lavoro: l’azienda paga i danni per l’ambiente stressogeno. Cass. Civ., Sez. lav.,Ord. n. 29101/2023, dep. 19.10.2023. Con l’Ordinanza n. 29101 depositata il 19.10.2023, la Suprema Corte di cassazione ha stabilito che anche un solo atto “stressogeno” da parte del superiore gerarchico nei confronti del lavoratore dipendente fa scattare il diritto [...]

Violazione della privacy

2023-09-29T18:20:44+02:00Settembre 29th, 2023|Blog, Documentazione, Evidenza, Normativa|

Il Garante per la protezione dei dati personali interviene sul caso di stupro di Palermo: violazione della privacy tra gli effetti della vittimizzazione secondaria. «Sono stanca, mi state portando alla morte». Così commentava la giovane abusata da un gruppo di suoi coetanei la notte tra il 6 e il 7 luglio scorso a Palermo, [...]

Vittima incapace per età

2023-07-13T08:57:57+02:00Luglio 13th, 2023|Blog, Documentazione, Evidenza, Normativa|

Vittima incapace per età e nuove ipotesi di procedibilità a querela ex d. lgs. n. 150/2022.  Tribunale per i minorenni di Genova, sent. 22 marzo 2023, n. 26. Una delle più importanti linee di intervento della riforma del sistema penale, realizzata con il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, è rappresentata dalla estensione del regime [...]

Quando l’imputato è vittima del suo stesso reato

2023-06-08T18:29:48+02:00Giugno 8th, 2023|Blog, Documentazione, Evidenza, Normativa|

La “pena naturale” nei reati colposi realizzati ai danni di un prossimo congiunto: quando l’imputato è vittima del suo stesso reato. Trib. Firenze, I sez. penale, Ord. 20 febbraio 2023. Il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 529 c.p.p., «nella parte in cui, nei procedimenti relativi a reati colposi, non [...]

Atto di indirizzo 2023

2023-07-13T09:00:38+02:00Aprile 7th, 2023|Documentazione, Normativa|

Pubblichiamo l'Atto di indirizzo politico-istituzionale per l'anno 2023 del Ministro della Giustizia Carlo Nordio. Nell'Atto di indirizzo vengono indicate le priorità politiche che il Ministero, tramite i propri Centri di Responsabilità Amministrativa, intende realizzare nel corso dell’anno 2023, e in cui si fa esplicito riferimento (Punto 5) alla creazione di una rete integrata di servizi [...]

Body shaming

2023-07-13T09:00:51+02:00Marzo 29th, 2023|Blog, Documentazione, Normativa|

Vittime di body shaming. La tutela del “deriso”. Corte di cassazione, Sez. V penale, sentenza n. 2251 del 14/12/2022, dep. 19/01/2023. Per body shaming si intende qualsiasi azione finalizzata “a far provare vergogna”, ad umiliare qualcuno per le sue caratteristiche corporee. Tale pratica crudele, spesso fine a sé stessa, talvolta deriva da sentimenti di [...]

Alunni e violenza nelle scuole

2023-04-07T09:24:51+02:00Febbraio 17th, 2023|Blog, Documentazione, Normativa|

Piccoli alunni vittime di violenza nelle scuole: illegittimo il ricorso ad ogni forma di sopraffazione. Quando un bambino colpisce un bambino, si parla di aggressione. Quando un bambino colpisce un adulto, si parla di ostilità. Quando un adulto colpisce un adulto, si parla di assalto. Quando un adulto colpisce un bambino, lo chiamiamo disciplina. [...]

Stereotipi sessisti in ambito giudiziario

2023-03-08T09:07:45+01:00Novembre 24th, 2022|Blog, Documentazione, Normativa|

Stereotipi e pregiudizi sessisti in ambito giudiziario: quando la violenza di genere si consuma a livello istituzionale. (Comitato Cedaw, A.F. c. Italia, 148/2019)  «Non ero mai riuscita a parlare fin dalla prima volta in cui il giudice mi aveva interrogato, aspro, ostile, dettando poi freddamente al cancelliere. Mi avevano condotto in una stanzetta grigia [...]

L’aggravante dell’odio razziale

2023-03-08T09:08:32+01:00Settembre 26th, 2022|Blog, Documentazione, Normativa|

La pronuncia di frasi come “negro tornatene al tuo paese” integra l’aggravante dell’odio razziale. Corte di cassazione, 19 luglio 2022, sentenza n. 27978.  Violazioni di domicilio, lesioni, danneggiamenti, tentativo di incendio dell’abitazione, atti persecutori e la pronuncia della frase “negro tornatene al tuo paese”: la Corte di cassazione ha riconosciuto l’aggravante dell’odio razziale. L’imputato [...]